
Foto di TheBeazKneez24 da Pixabay
Le opinioni su Italo
7 Aprile 2016
E’ la Ferrari su rotaia, è il treno veloce per eccellenza e soprattutto è l’unica alternativa al Frecciarossa di Trenitalia.
Abbiamo chiesto le opinioni sul treno Italo ad un po’ di persone, poi abbiamo cercato su una decina di siti che parlano di Italo le opinioni.
La cosa difficile è stato cercare di evitare il confronto con il Frecciarossa, ma non è stato sempre possibile, soprattutto su cose come la puntualità di servizio e la prenotazione dei biglietti.
Dopodichè abbiamo tirato giù tutto e abbiamo trovato 5 punti comuni su cui convergere e riassunto le opinioni.
Dobbiamo dire che con le opinioni che abbiamo raccolto Italo ne è uscito benissimo.
Ecco la nostra scheda:
Cosa | Commento | Voto |
Puntualità |
La puntualità per un treno è la cosa principale, partire in orario e arrivare in orario per questo tipo di treni e una cosa fondamentale.
Mediamente è decisamente puntuale, abbiamo deciso di non considerare ritardo o anticipo una differenza di 3 minuti dall’orario indicato, perché gli orologi delle persone non sono tutti puntuali. In confronto al Frecciarossa è più puntuale nelle partenze e i ritardi all’arrivo sono più brevi. |
9 |
Sedute |
Nella classe Smart ci sono 4 poltrone per fila, a coppie di due, le poltrone sono fatte dalla Frau e sono reclinabili un po’, comode per chi non supera il metro e 85, chi è molto alto può non starci poi così comodo come sembra, sia per lo spazio per le gambe sia per la vicinanza tra le poltrone. Il bracciolo tra le due sedute è in comune. Solo i professionisti del pisolino sono riusciti a dormire comodi. Nella classe Prima ci sono 3 poltrone per fila, una solitaria da un lato e una coppia dall’altra, le poltrone tendono a far scivolare il passeggero, probabilmente per la pelle della seduta, sono più larghe della smart e c’è più spazio tra le poltrone. Il problema per i più alti è meno grave rispetto alla classe precedente. Nella classe Club ci sono 3 grandi poltrone per ogni fila, reclinabili, molto soffici e dotate di tablet multimediale per accedere ai servizi del treno. |
7 |
Servizi |
I servizi sono parecchi, nella Smart c’è il Wi-Fi, lento, una presa elettrica per ogni poltrona e gli snack e le bibite sono acquistabili dal distributore automatico, il prezzo è un po’ salato, ma dopotutto stai su un treno, non al bar sotto casa.
Nella Prima c’è il Wi-Fi, anche qui lento, presa elettrica, al mattino offrono colazione e quotidiano, è possibile prenotare il pranzo o la cena di Eataly (cara) che viene servita al posto, e si può vedere la tv in diretta (Sky) dal portale web del treno. Nella Club, dice chi ci è stato, c’è il Wi-Fi lento anche qui, ma visto che costa parecchio il biglietto diremo che c’è il Wi-Fi Relax, la presa elettrica, un tablet per poltrona dove poter accedere a tutti i servizi del portale interno (film e TV), cameriere di carrozza, menù di benvenuto, pranzo e cena. Servizi per gli amici a 4 zampe su prenotazione! Ovvero viene assegnato il posto singolo a inizio o fine carrozza allestito con un tappetino accanto alla poltrona dove far stare il tuo amico, così viaggiate vicini e soprattutto non è obbligato a stare nel trasportino. |
8 |
Pulizia |
E’ pulito, tutto. Prima della partenza il treno viene rivoltato come un calzino e viene pulita ogni poltrona. | 10 |
Biglietti e Prenotazioni |
Acquistare un biglietto di Italo è facile e veloce, tutte le persone che abbiamo sentito hanno acquistato il biglietto online, dal sito ufficiale o dalla app, se vuoi saperne di più ne abbiamo parlato qualche giorno fa nel post “Dove acquistare i biglietti per Italo“.
I pendolari viaggiano con l’abbonamento, che arriva a costare anche il 30% in meno dei singoli biglietti, ma c’è una sorta di “lotta virtuale” il pomeriggio del giorno prima della partenza per prenotare i posti, perché pare convinzione comune che i posti destinati a chi ha l’abbonamento sono un numero minore degli abbonamenti venduti.
Se c’è la possibilità di cambiare orario di partenza Italo offre 2 soluzioni al momento dell’acquisto del biglietto: la Flex che prevede il cambio di orario gratuito, ovviamente il biglietto costa di più, e la Economy, dove il cambio di orario costa il 20% del prezzo del biglietto. |
8 |
Conclusioni |
Al momento è il migliore per le tratte veloci, è puntuale (con i 2/3 minuti di scarto che abbiamo spiegato prima), i servizi sono all’altezza del prezzo del biglietto, bellissimo il servizio per gli animali. Peccato per le poltrone, solo le Club sembra siano comode per tutti, e per il Wi-Fi che, escluso il portale del treno, è imbarazzante da quanto è lento. |
8 |
Queste sono le opinioni sul treno Italo riassunte in una scheda, speriamo, facile da leggere.
Se vuoi dire la tua scrivi pure nei commenti l’aggiungeremo alle altre opinioni su Italo.
Vi lascio con il documentario su come viene costruito Italo: