
Foto di Valter Cirillo da Pixabay
Morano Calabro, un Borgo molto suggestivo
31 Marzo 2017Morano Calabro uno dei borghi più belli d’Italia.
Situato nella provincia di Cosenza, nell’alta valle del fiume Coscile alle pendici del massiccio del Pollino.
In epoca medievale e rinascimentale, governato dalla signoria dei Sanseverino di Bisignano, Morano Calabro ha raggiunto lo splendore e l’importanza della zona.
Nel 2003 è entrato nel circuito dei borghi più belli d’Italia con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Morano Calabro è tra i principali centri del Parco Nazionale del Pollino.
Indice
Morano Calabro, la storia
Morano Calabro fu fondata dai romani nel II secolo a.C. circa.
C’è una significativa traccia sul Muranum stazione della Via Capua-Rhegium, apparso per la prima volta in una pietra miliare nel II secolo a.C..
La Lapis Pollae o lapide di Polla dove venivano annotate le distanze della strada consolare romana, via Annia-Popilia.
Poi ancora fu trovato sul Summuranum nell’Itinerario di Antonino, III secolo d.C. e ancora nella Tabula Peutingeriana nel III secolo d.C..
I Romani capirono subito l’importanza strategica e militare della zona dove sorge Morano Calabro.
Sovrastano la zona limitrofa e controllando anch’essa da li si aveva il pieno controllo della vallata e dei fiumi Laos e Sybaris.
Morano Calabro nel Medioevo
Nell’alto medievo durante le incursioni saracene del IX secolo fu combattuta una battaglia molto cruenta, vinta dai cittadini di Morano Calabro.
Nominata la Battaglia di Petrafòcu, ancora oggi, viene ricordata con una annuale rievocazione storica con la Festa della bandiera.
Nel Medioevo il feudo si trasformò in Apollonio Morano, in dei Fasanella, in Antonello Fuscaldo, fino al XIV secolo che divenne Sanseverino di Bisignano.
Famiglia nobile molto legata a Morano ed ancora oggi si trovano tracce storiche e artistiche,
Come nel Monastero di San Bernardino da Siena patrono della città o nel Castello.
Nel 1614 il feudo fu ceduto agli Spinelli i Principi di Scalea.
Dopo di che Morano Calabro fece parte del Regno delle due Sicilie e successivamente del Regno d’Italia.
Cosa fare a Morano Calabro
Morano Calabro è nel mezzo della Calabria vicino al Parco Nazionale del Pollino.
Posizione strategica per godere della vera bellezza del Calabria.
Potrete scoprire la bellezza della natura visitando il Parco del Pollino e visitare entrambe le coste.
Sulla costa tirrenica, troverete spiagge ciottolose bellissime come Scalea, Diamante, Praia a Mare e molte altre.
Invece sulla costa ionica troverete Sibari, Villapiana e Rossano.
Potrete anche visitare la Riserva Statale Valle del Fiume Argentino e scoprire la bellezza della natura.
Cosa vedere a Morano Calabro
Troverete molte Chiese da visitare e scoprire per la loro bellezza e particolarità.
Chiesa arcipretale dei Santi Pietro e Paolo
Situata nei pressi del Castello, fondata intorno all’anno mille.
Nel corso dei secoli hanno modificato l’architettura, ma il campanile realizzato a pianta quadrangolare è rimasto indenne.
La chiesa ha all’interno tre navate a pianta basilicale, decorata da stucchi in stile rococò del XVIII secolo.
All’interno troverete delle opere d’arte risalenti a vari secoli, affreschi, sarcofagi in bassorilievi e molto di più.
Collegiata di Santa Maria Maddalena
In antichità Collegiata sorgeva al di fuori delle mura medievale, era una piccola cappella del 1097.
Cresciuto il numero di fedeli, dovettero ampliarla e la realizzarono con una pianta a croce latina a tre navate.
Il campanile e la cupola sono rivestiti di maioliche in stile campano di colore giallo e verde.
La facciata, in stile neoclassico, realizzata in due livelli divisi da una cornice marcapiano a triglifi e metope classicheggianti.
Oggi la Chiesa conserva la pianta originaria a croce latina, navate laterali, cinque cappelle per lato con la navata centrale è realizzata con una volta a botte dove si affacciano dieci finestre.
Anche qui sono custoditi tesori incredibili, di un valore artistico incommensurabile, da vedere assolutamente.
Da visitare ancora la Chiesa e il Monastero di San Bernardino da Siena, la Chiesa di San Nicola di Bari, il Convento dei Padri Cappuccini e molto altro.
Bellissima anche la Villa Comunale, il giardino pubblico del Comune di Morano.
Le Grotte di San Paolo, Monte Sassone, il Museo dell’Agricoltura, la Raccolta Privata D’Agostino e numerosi percorsi per fare bellissime passeggiate.
Morano Calabro Dove Mangiare
I piatti tipici che si possono gustare a Morano Calabro sono moltissimi.
Ricette e gastronomia per tutti i palati, grandi soddisfazioni anche nel lato gastronomico.
Tra i piatti tipici troverete le Lasagne con la ricotta, Medaglioni di Cipolla di Tropea panati, Melanzane, Scaliddri, Triglie alla Calabresee tanto, ma tanto ancora..
Vediamo dove assaggiare questi magnifici sapori calabri.
L’Antico Borgo
Ristorante con ottimi e prelibati piatti cucinati soprattutto a base di pesce.
Cucina regionale calabrese e nazionale,ottima qualità del cibo.
Al Convento
Ristorante ambio offrono agli ospiti prelibatezze tipiche del territorio locale e nazionale.
Anche Pizzeria con forno a legna, oltre 40 tipi di pizze
Ristorante Pizzeria al Postiglione
Ottimo ristorante pizzeria, cucina tipica locale e nazionale.
Cucina pietanze con prodotti locali e tradizionali della regione.
Morano Calabro Dove Dormire
Agriturismo Fattoria San Bernardino
Agriturismo immerso nella bellezza della natura. Molto semplice da raggiungere, con una posizione strategica per godere del Parco del Pollino, della Cultura e della Gastronomia.
Hotel Regina
Buon Hotel, camere comode, pulite. Vicino all’Autostrada.
Hotel e ristorante una scelta comoda per le escursioni giornaliere.