Gnius Viaggi

Napoli: un’Occasione per Bersi un Buon Caffè e Comprare la Statuina Mancante del Presepe

Napoli merita proprio di essere visitata più e più volte. Una Città bellissima, ma la prima volta che si va non si posso perdere delle chicche indispensabili, una tra queste il Caffè!

Categorie:

Napoli è una città magica, adatta non solo per trascorrervi una vacanza culturale ammirandone vicoli e monumenti, ma anche semplicemente per regalarsi una piacevole giornata di svago, ancora più emozionante e particolare in prossimità delle festività natalizie. Ma non solo: trascorrere una giornata a Napoli può ed anzi deve essere occasione per degustare quello che è considerato il caffè più buono del mondo; ed in questa magica città l’invito a bersi un buon caffè è occasione per socializzare e per una piacevole chiacchierata.

Un vero e proprio rito, in quella che è ormai una tradizione radicata per la città partenopea, tale da aver consacrato l’espresso napoletano non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Del resto a Napoli si beve abitualmente caffè sin dal ‘700 e l’aroma che solo qui sono in grado di sprigionare nella preparazione del caffè è decisamente incredibile. Potrete dunque passeggiare nel centro storico di Napoli e soffermarvi in uno dei tanti storici bar della città, dove sorseggiare uno dei caffè più buoni del mondo.

 

Napoli è anche tradizione natalizia che, più che con l’albero, qui è rappresentata dal presepe. Da non perdere dunque una passeggiata in via San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani del presepe, rinomata per le sue innumerevoli botteghe artigiane. L’atmosfera in via San Gregorio Armeno è davvero magica e rappresenta un appuntamento immancabile non solo per i turisti ma anche per ogni famiglia napoletana. E’ il cuore pulsante di Napoli, dove l’arte presepiale è più viva che mai ed è proprio qui che potrete trovare la statuina mancante del presepe, acquistando un pezzo unico e da collezione, perchè interamente realizzato a mano, per rendere il vostro Natale davvero speciale.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.