
Foto in concessione da http://www.optimamente.it/
5 Città d’Arte da Visitare in Puglia
6 Marzo 2025La Puglia, con la sua ricca storia e cultura, è una terra che non smette mai di affascinare. Ogni angolo offre testimonianze artistiche e architettoniche che raccontano secoli di dominazioni, influenze culturali e tradizioni radicate. Tra le sue gemme, alcune città si distinguono come veri e propri musei a cielo aperto, dove ogni vicolo e piazza narra storie di un passato glorioso. Ecco 5 città d’arte da non perdere in Puglia, con Lecce, la regina del Barocco, come protagonista indiscussa.
Indice
1. Lecce: Il Trionfo del Barocco
Conosciuta come la “Firenze del Sud”, Lecce è una delle città più affascinanti d’Italia, celebre per il suo stile barocco unico. Ogni angolo del suo centro storico è un’opera d’arte: la Piazza del Duomo, con la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un esempio perfetto dell’abilità degli scalpellini locali che lavoravano la tipica pietra leccese, morbida e dorata. Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera della città, soggiornare in un hotel vicino il centro storico di Lecce è la scelta ideale, permettendo di esplorare comodamente ogni angolo della città.
Passeggiando lungo Via Libertini o Via Palmieri, vi troverete di fronte a chiese e palazzi impreziositi da decorazioni scolpite, mentre la Basilica di Santa Croce vi lascerà senza fiato con la sua facciata riccamente decorata. Non perdete il Teatro Romano e l’Anfiteatro, testimonianze della Lecce romana, che si fondono armoniosamente con l’architettura barocca. Lecce non è solo arte e architettura, ma anche una città vibrante e accogliente, con botteghe di artigiani che lavorano la cartapesta e delizie culinarie come il rustico leccese e il celebre pasticciotto.
2. Martina Franca: Eleganza Rococò nel Cuore della Valle d’Itria
Situata nel cuore della Valle d’Itria, Martina Franca è una città che combina eleganza e tradizione. Il suo centro storico è un dedalo di vicoli, archi e balconi fioriti, dove si respira un’atmosfera senza tempo. La Basilica di San Martino, capolavoro rococò, domina Piazza Plebiscito con la sua facciata riccamente decorata e un interno che stupisce per la sua bellezza.
Passeggiando per le stradine acciottolate, potrete ammirare i palazzi nobiliari con i loro portali maestosi, come Palazzo Ducale, che ospita oggi mostre e eventi culturali. Martina Franca è anche famosa per il Festival della Valle d’Itria, una rassegna di musica lirica che ogni estate attira artisti e appassionati da tutto il mondo.
3. Ostuni: La Città Bianca
Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è un gioiello che si erge su tre colli e domina la pianura sottostante fino al mare Adriatico. Il suo centro storico, un intricato labirinto di stradine bianche, scalinate e archi, è un luogo magico da esplorare. Al centro troneggia la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di gotico pugliese con la sua imponente facciata e il grande rosone.
Ostuni è un luogo che affascina per i suoi contrasti: il bianco delle case si sposa con l’azzurro del cielo e il verde degli ulivi secolari che circondano la città. Di sera, le luci soffuse rendono l’atmosfera ancora più suggestiva, perfetta per una passeggiata romantica o una cena a base di prodotti locali come l’olio d’oliva e il pane cotto a legna.
4. Taranto: La Città dei Due Mari
Con una storia che risale alla Magna Grecia, Taranto è una città che incanta per la sua ricchezza culturale e il suo legame con il mare. Divisa tra la Città Vecchia e quella moderna, offre un contrasto affascinante tra passato e presente.
Nel cuore della città vecchia si trova il Castello Aragonese, che veglia sul mare come un antico guardiano, e la Cattedrale di San Cataldo, la più antica di tutta la Puglia, con il suo splendido soffitto dorato. Ma il vero tesoro di Taranto è il Museo Archeologico Nazionale (MARTA), uno dei più importanti d’Italia, dove potrete ammirare i celebri Ori di Taranto, gioielli dell’epoca greca.
Il lungomare di Taranto offre uno scenario mozzafiato, soprattutto al tramonto, mentre i ristoranti locali vi delizieranno con piatti a base di frutti di mare freschissimi.
5. Trani: La Perla dell’Adriatico
Affacciata sul mare Adriatico, Trani è una città elegante e raffinata, conosciuta per la sua Cattedrale di San Nicola Pellegrino, un capolavoro del romanico pugliese che si erge maestosa sul mare. La sua posizione scenografica la rende una delle chiese più fotografate d’Italia.
Il Castello Svevo, costruito per volontà di Federico II, domina il porto e offre una vista spettacolare. Il porto di Trani, con i suoi locali e ristoranti, è il luogo ideale per una passeggiata serale o per assaporare piatti tipici a base di pesce fresco.
Trani è anche una città legata alla cultura e alla storia ebraica, con la sua Sinagoga Scolanova, una delle più antiche d’Europa, e i vicoli del quartiere ebraico che testimoniano un passato ricco di intrecci culturali.
Un viaggio nella bellezza della Puglia
Queste cinque città d’arte rappresentano solo una piccola parte della ricchezza culturale della Puglia. Ognuna di esse offre un’esperienza unica, fatta di storia, bellezza e tradizioni che affascinano i visitatori. Che siate appassionati di architettura, amanti della cultura o semplicemente in cerca di luoghi suggestivi, queste destinazioni sapranno regalarvi ricordi indimenticabili. La Puglia vi aspetta, pronta a mostrarvi tutto il suo splendore!